Rimani aggiornato su gite, promozioni e altre attività organizzate dalla CAT mettendo mi piace alla nostra pagina FB:
Ecco le nostre gite in canoa alla scoperta delle bellezze della Liguria e dei piaceri dell'arte della pagaiata!
Contattateci via e-mail (info@catchiavari.it) o via whatsapp/telefono al 320 0551124 oppure al 339 8337538
per prenotare, per avere informazioni o per personalizzare orari e itinerari (e per associarvi se non siete soci: le gite sono infatti
esclusivamente riservate ai soci!).
Contattateci solo un paio di giorni prima della data desiderata per la gita!
Questo ci permette di verificare condizioni meteo e disponibilità degli accompagnatori.
Si pagaia da Chiavari a Zoagli, passando per spiagge e grotte.
E' un'ora di pagaiata, ma è bello prendersela comoda, fare un bagno, esplorare la costa e tuffarsi a vedere
la madonnina "subacquea". Considerate quindi 3 ore in tutto, in cui ammirerete una spiaggia deserta, scogliere imperiose
e la passeggiata di Zoagli.
Per chi ha le energie e un po' più di tempo, con un ulteriore sforzo si può arrivare all'affascinante
San Michele di Pagana.
Questa escursione in kayak dura poche ore ma lascia ricordi indelebili. Si parte tra le 5 e le 6 del pomeriggio, a seconda
della stagione - potete venire direttamente
in spiaggia dopo lavoro, se volete! - e si pagaia da Chiavari a Zoagli, come nell'escursione A, ma con una luce completamente diversa.
Arrivati a Zoagli mentre il sole sta calando, si può optare per un aperitivo, una pizza in spiaggia o una buona cena
in un ristorante con vista mare ma con prezzi onesti. Il ritorno sotto le stelle verso Chiavari potrebbe sembrare faticoso, ma
in realtà passa veloce ed è qualcosa di davvero emozionante, magico.
Questa escursione è più breve e adatta ai principianti e ai pigri :)
Permette comunque d'ammirare posti paradisiaci: una spiaggia deserta, scogliere a picco e acqua spesso cristallina.
In meno di 2 ore si può compiere l'intero itinerario, sia andata che ritorno.
Uguale alla gita C, ma in serata: in questo modo si può fare un aperitivo o una cena con focaccia, pizza, tipiche torte salate, acqua e vino
opportunamente forniti dall'accompagnatore (la spiaggia è deserta e priva di bar o negozi, ovviamente).
Oppure, anche senza mangiare, si può ammirare il tramonto e godere la magia e la pace di una pagaiata al calar del sole.
Una giornata piena di canoa, lungo un meraviglioso tratto di costa verso una meta magnifica... cosa volere di più?
Il viaggio d'andata da Chiavari a Portofino passando tra l'altro per Santa Margherita Ligure e Paraggi (totale: 14 km) sarà in canoa,
il ritorno con mezzi motorizzati (trasporto pubblico, barca o auto).
A seconda dell'abilità dei canoisti, c'è la possibilità di continuare fino a San Fruttuoso,
ammirando anche il Cristo degli Abissi... inutile dirlo, sono posti strepitosi!
In questo caso si raggiunge il promontorio di Portofino da Chiavari in barca, con le canoa al seguito. Praticamente una gita
nella gita! Da Portofino, è possibile
girare per ore lungo uno dei tratti di costa più belli della Liguria, toccando San Fruttuoso, Punta Chiappe e perfino Camogli...
sta al gruppo decidere quanti chilometri percorrere, sicuramente ce n'è abbastanza per tutto il giorno.
Una giornata piena di mare, in posti splendidi. Si va in barca da Chiavari a Sestri Levante, con le canoe al seguito.
Da qui, è possibile pagaiare per chilometri in tratti di costa incontaminati. L'acqua è cristallina, le
scogliere imponenti.
In alcune occasioni speciali la CAT organizza gite sociali di uno o più giorni verso località leggermente più lontane da Chiavari
come Framura, Bonassola, Levanto e le Cinque Terre. Non si riesce a partire tutti gli anni,
ma quando possiamo cerchiamo di organizzare:)
Nota 1: per tutte le gite in kayak, il costo dipende dal numero di partecipanti oltre che dalla durata e dall'eventuale utilizzo della barca.
Nota 2: le attività sociali sono dedicate ai soci.
Nota 3: la CAT fornisce tutte le attrezzature: ovviamente pagaie e giubbotti salvagente, oltre a sacche stagne, luci (quando necessario), e tutto
l'occorrente per la canoa.
Nota 4: cosa portare? Anzitutto costume e ciabatte; una maglietta da indossare mentre si pagaia (e che quindi si possa bagnare) potrebbe
essere utile; crema solare; a seconda delle condizioni meteo, k-way; bottiglia d'acqua / snack, a parte che per la gita "B" dove
provvediamo a tutto noi. Per telefoni e portafogli abbiamo delle borse stagne che potete utilizzare.
Nota 5: per le gite in barca ovviamente un numero minimo di persone è necessario.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Mettete mi piace sulla nostra pagina FB per essere sempre aggiornati su gite, novità e vita sociale della CAT:
Contatta info@catchiavari.it per diventare socio, noleggiare canoe o SUP (stand-up-paddle) e per partecipare a gite in canoa o in barca a vela.
Questo sito usa un cookie per memorizzare la lingua di preferenza dell'utente. Su www.catchiavari.it sono inoltre
presenti cookies di terze parti: Google Analytics e Facebook plugins.